La piattaforma digitale per le

Comunità Energetiche Rinnovabili

Un nuovo modello 3D per favorire la transizione energetica: Decarbonizzazione, Digitalizzazione e Decentralizzazione.

SERVIZI E BENEFICI

Promuove l'offerta di servizi e benefici socio-economici alla comunità locale.
Incoraggia e facilita l'incontro tra cittadini ed enti pubblici e privati.

COINVOLGIMENTO

Suggerisce il comportamento migliore per massimizzare i benefici collettivi della comunità. La piattaforma impara da te e ti ricompensa per le tua azioni positive.

CONSAPEVOLEZZA

Ti mette a disposizione gli strumenti per conoscere le tue abitudini energetiche ed avere una migliore gestione della casa. La piattaforma favorisce un uso intelligente delle risorse.

IN CONTROLLO

Gestisce produzione e disponibilità di energia della tua comunità per renderti indipendente dal contesto del mercato.

Partecipa attivamente alla Transizione Energetica

Una piattaforma digitale pensata per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) che controlla e organizza la produzione, accumulo e consumo di energia tramite algoritmi di intelligenza artificiale, smart contract, sensoristica dedicata e coinvolgimento attivo del cittadino.

Condividi la tua energia!

Contattaci subito per una consulenza gratuita, ti forniremo il supporto e la guida necessaria in base alle tue esigenze.

Crediamo in un futuro in cui l'energia appartenga ai cittadini

La piattaforma per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il modello energetico attuale, ancora legato principalmente allo sfruttamento e all’utilizzo di fonti fossili, si basa su produzione e distribuzione dell’energia centralizzato.

Il mercato, gestito da poche e grandi aziende, ha quindi il controllo su disponibilità e costo dell'energia.

La piattaforma per le Comunità Energetiche Rinnovabili

La nostra mission è favorire una transizione energetica verso una economia differente, realizzabile grazie alla partecipazione attiva dei cittadini.

Il nostro obiettivo è valorizzare la comunità locale per favorire una produzione da fonti rinnovabili ed un consumo a KM0 dell’energia necessaria al proprio sostentamento.

Scrivici a info@enercade.com

Perché partecipare ad una comunità energetica?

La piattaforma per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Risparmio

L’energia elettrica condivisa beneficia di un contributo economico riconosciuto dal GSE a seguito dell’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione. L'autoconsumo riduce la dipendenza dal mercato globale.

Valorizzazione della comunità locale

L'energia in eccesso viene venduta e i ricavi favoriscono l'offerta di servizi e benefici socio-economici alla comunità locale. Le comunitá energetiche facilitano l'incontro tra cittadini ed enti pubblici e privati.

Futuro sostenibile

In un contesto di crisi climatica e di aumento dei costi energetici, le comunità energetiche rinnovabili promuovono un utilizzo intelligente dell'energia riducendone l'impatto ambientale di produzione e trasporto.

Cosa facciamo per te?

Ti seguiamo passo dopo passo nell’attivazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) guidandoti nelle diverse fasi di questo complesso ma importante percorso di innovazione. 

Vuoi far parte del cambiamento?

Contattaci subito per una consulenza gratuita, ti forniremo il supporto e la guida necessaria in base alle tue esigenze.

FAQ

Le domande piú frequenti

Un impianto a fonte rinnovabile detenuto dalla comunità produce energia rinnovabile che viene distribuita fra i membri della comunità in base ai loro profili di consumo.

L’obiettivo della comunità è quello di consumare contestualmente alla produzione, condividendo l’energia che viene prodotta durante il giorno. Più alta sarà la quota di energia condivisa, più alto sarà il beneficio economico a fine anno.

La comunità decide come ridistribuire i benefici economici ottenuti, stabilendo le proprie regole.

Le configurazioni di autoconsumo collettivo si differenziano dalle comunità energetiche rinnovabili per il loro perimetro d’azione. Mentre una comunità energetica rinnovabile può riunire utenze che si appoggiano alla stessa cabina di trasformazione dell’energia di bassa e media tensione,  l’autoconsumo collettivo si attiva in condominio o in edifici con un unico proprietario.

Le fasi di attivazione delle configurazioni di autoconsumo collettivo sono le stesse di quelle delle CER, fatta salva la costituzione di un soggetto giuridico poichè già esistente (il condominio o gruppo di amministratori).

Infine, per questo tipo di configurazione, l’incentivo MiSE – ossia la “tariffa premio” che valorizza e incentiva l’energia confivisa – ammonta a 110€/MWh.

La normativa dispone che i POD (punti di fornitura, cioè il codice del contatore) dei membri della comunità debbano essere tutti sotto la stessa cabina primaria. Inoltre, i contatori devono essere di nuova generazione (2G).

No. La legge 08/2020 sull’autoconsumo collettivo e sulle comunità energetiche rinnovabili precisa che ogni membro della comunità energetica è libero di scegliere il proprio fornitore di energia.

La piattaforma digitale per le Comunitá Energetiche Rinnovabili

Enercade Srl – Corso Galileo Ferraris 80, 10129 Torino (TO) – P.iva IT 12817770014 – Cap. Sociale €10.200,00